Nello scorso articolo abbiamo parlato di Palermo, ma siamo riusciti a grattare solo la superficie di questa splendida città. Oggi, Iperviaggi, ti riporta in Sicilia per continuare a consigliarti i posti che non puoi assolutamente perdere!
Ma bando alle ciance e tuffiamoci alla scoperta delle meraviglie nascoste di Palermo.
CHIESA DELLA MARTORANA
La chiesa della Martorana è una delle chiese bizantine più affascinanti d’Italia, per alcuni addirittura la più bella in assoluto, in virtù della commistione tra lo stile arabo-normanno e le aggiunte barocche successive.
Basti pensare che è annoverata tra i beni tutelati dall’UNESCO.
La chiesa fu costruita nel 1143 sotto il re normanno Ruggero II e fu ceduta al vicino monastero benedettino, fondato da Eloisa Martorana, nel 1433.
Uno dei punti di interesse più importanti della chiesa è rappresentato dalle decorazioni musive al suo interno. In particolare il Cristo Pantocratore, sulla sommità della chiesa, rappresenta il fiore all’occhiello della struttura. Parliamo di una rappresentazione tipicamente bizantina del Cristo ripreso nell’atto di benedire e contornato da quattro angeli in adorazione.
PALAZZO DEI NORMANNI E CAPPELLA PALATINA
Un'altra struttura patrimonio dell’UNESCO, che fu costruita da re Ruggero II dei normanni nel 1130, è il palazzo dei normanni. Il palazzo è una delle più antiche residenze reali d’Europa e attualmente è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Ma sopratutto il palazzo dei normanni ospita la splendida cappella palatina, intitolata a San Pietro Apostolo, ricca di mosaici bizantini di splendida fattura. Il più famoso dei quali è quello del Cristo Pantocratore, lo stesso raffigurato nella chiesa della Martorana.
Un altro aspetto caratteristico della cappella palatina è il soffitto di chiara origine araba, costruito completamente in legno e ricco di incisioni e intarsi da togliere il fiato.
FONTANA PRETORIA
La Fontana Pretoria è certamente un’opera artistica di grande pregio e bellezza tipica del ‘600. Rappresenta una serie di figure mitologiche, per citarne solo alcune Ercole, Venere, Apollo, Bacco. Queste statue sono posizionate su tre vasche poggiate su una base ovale.
Ma ciò che rende davvero unica questa fontana fa riferimento alla sua storia, particolarmente intricata e avvincente.
Questa statua era infatti destinata alla città di Firenze e non a Palermo, fu venduta però circa 20 anni dopo la sua installazione nel 1573, probabilmente a causa dei debiti accumulati dalla famiglia spagnola dei Toledo.
Il trasporto non fu di certo facile o agevole. Infatti alcuni pezzi della statua rimasero a Firenze e altre parti furono danneggiate durante il tragitto. Il lavoro di reinstallazione non fu affatto semplice, basti pensare che per poter rivedere scorrere l’acqua nelle vasche è stato necessario un lungo e complesso lavoro di restauro, durato quasi 10 anni, verso la fine degli anni ’90.
Oggi è chiamata dai palermitani piazza della vergogna e si trova di fronte al palazzo comunale. In generale si attribuisce questo nome alla nudità delle statue, ma molti invece lo associano alla “vergogna” delle classi dirigenti locali.
LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA NUOVA - IL DUOMO DI MONREALE
Per apprezzare la splendida Cattedrale di Santa Maria Nuova, conosciuta ai più come Duomo di Monreale, dobbiamo spostarci fuori Palermo di circa 5 chilometri. Ma è un sforzo che vi consigliamo di fare in quanto anch’essa è patrimonio dell’UNESCO e parte integrante dell’itinerario arabo-normanno della Sicilia settentrionale (insieme alla cattedrale di Cefalù)
La cattedrale sfoggia orgogliosa i suoi tratti bizantini tramite i mosaici che decorano gli spazi interni, ma al contempo mostra il gusto barocco con il suo porticato e le influenze settecentesche successive tramite l’organo e l’altare maggiore.
Insomma un insieme di stili e modi di vedere l’arte sacra che la rendono uno spettacolo unico nel suo genere e senza alcun dubbio imperdibile.
La leggenda dietro la costruzione di questa cattedrale narra le gesta di Re Guglielmo II dei normanni, al quale apparve in sogno la Madonna che non solo gli ordinò di erigerla, ma gli mostro anche un tesoro nascosto da cui poter attingere le risorse per costruirla.
Verità o leggenda, resta il fatto che il condottiero del XII secolo costruì la meraviglia che oggi possiamo godere davanti ai nostri occhi.
COME VISITARE PALERMO E LE SUE MERAVIGLIE
Quando si parla della Sicilia, e in particolare della Sicilia settentrionale, noi di Iperviaggi non possiamo altro che proporvi orgogliosamente la struttura che noi consideriamo il nostro fiore all’occhiello: il Cefalù Resort Sporting Club!
Questo villaggio saprà proporvi una vacanza che certamente non dimenticherete tanto facilmente! Ve ne innamorerete così tanto da volerci tornare ogni anno!
Provare per credere!
I servizi offerti sono innumerevoli, dalla piscina, ai campi da tennis, il Cefalù Resort Sporting Club coprirà ogni vostra esigenza nel miglior modo possibile.
Ma ciò che ci spinge a proporvelo, è la spiaggia privata di Mazzaforno, raggiungibile a piedi o con la loro deliziosa navetta Ape Calessino. L’accesso, tramite una scalinata, permette di apprezzare la baia in tutto il suo splendore ben prima di raggiungerla e di ammirare le sue acque turchesi e smeraldine.
Veniamo poi accolti da una piccola spiaggia di ciottoli e sabbia dove il fondale diventa rapidamente molto profondo.
La spiaggia offre sia la possibilità di rilassarsi sia la possibilità di fare snorkling ed esplorare un fondale meraviglioso e unico nel suo genere.
Insomma, che tu sia alla ricerca di avventura, di sport o semplicemente di relax per staccare dalla routine quotidiana, il Cefalù Resort Sporting Club potrà essere la risposta perfetta per la tua vacanza da sogno.
PALERMO TI ASPETTA
Con ben due articoli su Palermo si potrebbe pensare di aver esaurito gli argomenti, ma vi assicuriamo che su questa splendida città millenaria ci sarebbe ancora davvero tanto da raccontare, ma la realtà è una sola:
Palermo è una città che va vissuta appieno e con tutti i propri sensi. Solo allora si potrà dire di averla davvero conosciuta.
Come al solito speriamo di essere riusciti a instillare in voi la giusta dose di curiosità per spingervi ad abbandonare le vostre case e visitare le splendide località della nostra penisola.
Vi aspettiamo nelle nostre strutture per la vostra prossima vacanza!