Eccoci al secondo appuntamento con la capitale del mondo partenopeo, la leggendaria città di Napoli!
Siamo ben consapevoli che, anche con questo secondo articolo, non riusciremo a far altro che grattare la superficie di ciò che questa meravigliosa città ha da offrire.
Ciò non di meno cercheremo di trasmettervi la passione e la bellezza di questa città nel miglior modo possibile, focalizzandoci sui luoghi e sulle opere d’arte che riteniamo più significative.
Per un primo sguardo vi consigliamo di passare prima da questo articolo dove abbiamo parlato delle realtà urbane e artistiche più appariscenti di Napoli come ad esempio il Duomo, il Cristo Velato e Spaccanapoli.
Ma non indugiamo oltre e lanciamoci alla scoperta di Napoli!
Palazzo Mannajuolo
Come abbiamo già detto più volte, Napoli è una città ricchissima. Gli stili architettonici vanno dal gotico, al barocco fino ad arrivare al razionalismo fascista del secolo scorso.
Un esempio iconico della commistione di vari stili è Palazzo Mannajuolo, nel quartiere Chiaia. Un ibrido tra le esperienze moderniste di inizio ‘900 e la tradizione architettonica locale profondamente influenzata dal barocco, uno dei primi palazzi della città costruito in calcestruzzo armato, un materiale assolutamente all’avanguardia all’inizio del ‘900.
Il vero simbolo di Palazzo Mannajuolo è la sua famosissima scala elissoidale, posta all’interno dell’edificio, che rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico che vi farà girare la testa per l’arditezza architettonica.
A prescindere dalla bellezza e dalla particolarità di questo edificio, può valere la pena visitarlo in quanto, una volta arrivati nei suoi pressi, ci si ritrova immediatamente nelle zone più “in” della città.
Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale
Da sempre Piazza del Plebiscito è il luogo simbolo di Napoli, anche chi non ha mai visitato la città, e non ne conosce i punti di interesse, sa che questo è una tappa obbligata per ogni turista.
In aggiunta, dopo che nei primi anni ‘90 del secolo scorso si è finalmente provveduto a sgomberare l’area dalle auto in sosta, l’impatto che offre la piazza, con tutti i suoi monumenti, sarà molto più suggestivo e memorabile.
Oltre alla piazza in se vi segnaliamo due punti di interesse che non potete assolutamente mancare:
- il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola, posizionato alle spalle della piazza;
- il Palazzo Reale con le imponenti statue degli otto sovrani più importanti che hanno regnato su Napoli, e quindi su tutto il sud Italia.
Il Museo di Capodimonte
Nell’elenco delle attività da svolgere quando si visita la città di Napoli, non può certo mancare il Museo nazionale di Capodimonte.
Si tratta di un Museo-Reggia di tre piani circondato da un magnifico bosco dove i napoletani amano intrattenersi e fare sport. Un polmone verde all’interno di un centro urbano decisamente affollato.
La reggia fu commissionata nel XVIII secolo da Carlo di Borbone, le divenne Museo solo nel 1957, in un periodo storico decisamente diverso.
Come abbiamo già detto in precedenza l’edificio è organizzato su tre piani e ospita opere d’arte che vanno dal ‘200 alla seconda metà del ‘900. Per rendere l’idea di quanto possano essere varie le opere esposte in questo museo, dovete immaginare che si passa dalla collezione Farnese che Carlo di Borbone ereditò dalla madre, fino ad arrivare alle opere Andy Warhol presenti al terzo piano.
Uno salto stilistico e temporale che potrebbe darvi il capogiro!
Il Petraio
Se siete appassionati di trekking urbano troverete a Napoli pane per i vostri denti. Infatti è un attività che va sempre più di moda e viene promossa largamente anche dall’amministrazione della città.
In questo caso le rampe del Petraio sono assolutamente da non perdere. Si tratta di una parte dell’esteso sistema di scale (135 scale, 69 gradonate) che collegano Napoli in lungo e in largo. I gradini del Petraio sono 503 e collegano la collina del Vomero con il quartiere Chiaia.
Dovrete decidere se fare questo percorso in discesa, sicuramente meno faticoso, o se siete più temerari lo potete affrontare in salita, le articolazioni sicuramente ringrazieranno perché vengono meno sollecitate ma il fiatone è quasi assicurato.
Valutate voi la vostra forma fisica.
Venti minuti a passo spedito, in quello che oggi è un quartiere residenziale, troverete edicole votive e panorami superbi, ma anche numerose tracce dello stile liberty di inizio ‘900.
La zona è servita dalle stazioni Palazzolo Parco Marcolini della Funicolare Chiaia e dalla stazione Petraio Via Palizzi della Funicolare Centrale. Quindi è molto facile muoversi in modo indipendente in questa zona.
Dove soggiornare per visitare Napoli
Ma come dove soggiornare? Resto a Napoli, giusto? Eh no, cari Iperviaggiatori, la nostra proposta sarà differente. Vi manderemo più lontano, Napoli la potrete benissimo visitare durante una gita, ma per il vostro soggiorno in Campania vi portiamo all'Hotel Stella Maris.
Questa struttura si compone della parte hotel dove si soggiorna e si gusta la colazione e poi, i servizi di pranzo, cena, animazione e spiaggia si usufruiscono al Velia Resort (stessa proprietà) il quale si trova a 350 metri dalla struttura ed è facilmente raggiungibile a piedi o con navetta.
Soggiornare qui è la soluzione ideale per chi vuole rilassarsi, divertirsi e comunque godersi le bellezze che questa regione offre.
All'Hotel Stella Maris troverete due bar, quello vicino alla spiaggia dispone di prato con tavolini e solarium, perfetto per gustarsi cocktail con vista mare!
Il secondo bar ha una corte interna molto bella sempre arredata con gusto .
L'animazione è presente ma non in piscina ed è coinvolgente senza essere troppo invasiva. I programmi sono adatti agli ospiti di tutte le età con attività che spaziano dal risveglio muscolare, all’acquagym, a giochi, tornei (tennis e calcio), lezioni di aerobica, balli di gruppo, laboratori didattici, fino ai divertentissimi spettacoli serali all’interno dell’anfiteatro.
Perché ci piace: posto ai bordi del Parco Nazionale del Cilento in un'eccezionale posizione panoramica sulla Costa del Cilento, la struttura è a pochi passi dal centro di Marina di Casal Velino Bandiera Blu dal 2018; un’affascinante località caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose, numerosi locali e da un porto ben attrezzato.
Volete saperne di più?
Contattateci al numero 06 400 61330 così da poter richiedere un preventivo senza impegno! I nostri operatori vi aiuteranno risponderanno a tutte le vostre domande e vi proporranno le migliori offerte che Iperviaggi ha riservato per voi!
Buon viaggio!