Terra misteriosa e sorprendente
Non si scelgono le vacanze in Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine, dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata. Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti, del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
Vacanze in Basilicata significa poter scegliere anche tra due mari: lo Ionio e il Tirreno.
La costa ionica, con le due note località di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di sabbia finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto.
Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino. Preparatevi alla scoperta, preparatevi alla Basilicata.
Forse in Italia non c’è paesaggio e panorama più superbo. Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene.
Indro Montanelli
Vacanze in Basilicata: bellezza senza fine, tra monti e mare
Maratea, Acqua fredda, Castrocucco, Macarro
Policoro Lido Nord e Sud
Bernalda Spiaggia di Metaponto
Nova Siri
Matera
Maratea
Policoro
Scanzano Jonico
Melfi
Nova Siri
Tricarico
Aeroporti, Autostrade, Ferrovie, Porti: le tue vacanze in Basilicata iniziano qui
La Basilicata non possiede aeroporti. Per raggiungerla in aereo ci si può servire degli scali di Bari (il più vicino se si intende visitare la provincia di Matera) o di Napoli (che può essere utile per la provincia di Potenza).
La Basilicata è attraversata dall’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria
I collegamenti ferroviari non sono estesi;un progetto nel 1986 prevedeva la costruzione della linea Ferrandina-Matera realizzata, ma mai completata.
I collegamenti ferroviari sono svolti da Trenitalia e Ferrovie Appulo Lucane che operano nei collegamenti da e verso la regione Puglia.
Matera non è ancora collegata alla rete FS. E’ servita dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L.(Ferrovie Appulo Lucane) che la collegano a BARI (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti.
Le uniche strutture portuali presenti in regione sono porti turistici dedicati alla nautica da diporto:
Porto di Maratea
Porto di Pisticci
Porto di Policoro
Piatti e prodotti DOP e IGP: i nostri consigli per le tue vacanze in Basilicata
Fave e Cicorie
Gnummareddi
Laganedd e fagioli
Pignata di pecora
Strascinati con ragù lucano
Canestrato di Moliterno
Fagioli bianchi di Rotonda
Melanzana rossa di Rotonda
Pane di Matera
Pecorino di Filiano